Questa settimana Giovanni De Mauro ha posto su Internazionale delle domande sia a chi pensa che sia meglio smettere di sostenere militarmente l’Ucraina che a chi pensa che sia meglio continuare a sostenerla militarmente. Rispondo per quel che mi riguarda, cioè perché sarebbe meglio smettere (e sarebbe stato meglio non aver mai iniziato) sostenere militarmente l’Ucraina. Se fossimo al posto degli ucraini non cercheremmo anche noi di difendere la nostra libertà, combattendo contro chi vuole occuparci e invocando l’aiuto […]
[011/100] Se vuoi toccare sulla fronte il tempo che passa volando/ In un marzo di polvere di fuoco/ E come il nonno di oggi sia stato il ragazzo di ieri/ Se vuoi ascoltare non solo per gioco il passo di mille pensieri/ Chiedi chi erano i Beatles. / Se vuoi sentire sul braccio il giorno che corre lontano / E come una corda di canapa è stata tirata / O come la nebbia inchiodata fra giorni sempre più brevi / Se […]
[010/100] Dicevamo degli anni ’80, della loro bellezza ma anche delle loro problematiche sociali. Una di queste, almeno per noi, è stata a lungo l’ossessione di aver un look adeguato, di sentirsi sempre giudicati e quasi mai all’altezza. Preferivamo rinunciare ad uscire di casa il sabato se i jeans originali Levi’s o Armani non erano pronti da indossare o se la felpa della Best Company era macchiata. Andare in centro o, figuriamoci, in discoteca, con una sottomarca? O peggio ancora […]
[attenzione spoiler] Mah. Per fortuna che i viaggi nel tempo non possono esistere come ho dimostrato io stesso nell’appendice de “Il futuro di una volta” (a proposito, ma quando arriva il Nobel? Io sto qua eh! Dai che poi il mio ego ha da fare!), verrebbe da dire. Ad ogni modo mi sembra davvero ingiustificato l’entusiasmo di fronte a questa serie tedesca che ha il dubbio merito di essere più complicata di Tenet (ma forse con basi […]
“Onorevole ci può dire che ne pensa delle dimissioni del Direttore Generale dell’Eni?” “Guardi francamente ritengo che il nuovo soggetto sociale estrinseca il riorientamento delle linee di tendenza in atto con criteri non dirigistici potenziando e incrementando quale sua premessa indispensabile e condizionante il coinvolgimento attivo di operatori e utenti“ “Grazie onorevole, sempre preparatissimo… è davvero istruttivo parlare con lei!” “Prego si figuri, dovere!” Eh, altri tempi. Davvero altri tempi in cui la politica era costretta mostrarsi migliore del […]
La paura del diverso, il concetto di morale, l’integrazione, la politica, la lotta armata, i cambiamenti climatici, il carcere, la famiglia, l’amore paterno e l’amore fra coniugi. “Si vabbè, e come fa a stare tutto in un romanzo di appena 131 pagine?” Capita quando l’autrice è brava; e comunque probabilmente abbiamo dimenticato qualche altro tema pur presente nelle pagine del libro. Anzi, ne siamo convinti. Del resto è anche per la molteplicità dei temi toccati che questo libro è ben […]
Passata l’ubriacatura di amore e cioccolato per i festeggiamenti del patrono cittadino non ce ne vorrete se richiamiamo la vostra attenzione su uno dei temi più urgenti da affrontare sul pianeta Terra. I cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale di causa antropica (definizione condivisa almeno dal 99% della comunità scientifica) sono in corso e sempre più evidenti: aumento delle inondazioni devastanti in Italia negli ultimi quattro anni, perdita di intere culture vinicole soprattutto nel sud Italia, fenomeni estremi come gli uragani mediterranei siccità estive sempre […]
[009/100] “Viva gli anni ottanta!” Ma come, se fino a ieri erano la genesi di ogni male, la fine del rock, il trionfo del capitalismo e del consumismo, il trash eletto come stile di vita, il materialismo, gli insopportabili yuppies… e adesso? “Eh, no dai… il rock mica è morto, anzi negli anni ottanta c’erano gli U2, i Queen, i Simple Minds, i Dire Straits… roba forte”. Sì, ma questo lo dicevamo noi che eravamo adolescenti in quegli anni. […]
Dobbiamo rendere conto a chi? La fottuta gente, quella fottuta gente là fuori, Roderick… Se non vuoi il Ligadone, non comprarlo. Non vuoi diventarne dipendente, non abusarne! Sono arrabbiati perché lo abbiamo reso disponibile e desiderabile… Notizia flash: è solo il nostro cazzo di lavoro. Queste persone… Vogliono un pasto intero per cinque dollari in cinque minuti, e poi si lamentano quando è fatto di schifezza e plastica. McDonald’s non servirebbe altro che insalata di cavolo tutto il giorno […]
La contingenza vuole che in questi giorni ci sia capitato di vedere sia il bel documentario “Io, noi e Gaber” di Riccardo Milani che il coraggioso e meritevole spettacolo teatrale “Il profeta scorretto” di Riccardo Leonelli che è in tour nel centro Italia. Le due opere arrivano dopo tanto silenzio sulla figura di Giorgio Gaber; di certo una delle più complesse e difficili da capire e apprezzare nella sua pienezza sia a per via della sua capacità di mostrare in […]
Per gli archivi cinefili un riassunto dei giudizi sui film usciti nel 2023, aggiungendo qualche breve nota. Bocciature senza appello per gli horror: 65 – fuga dalla terra, Boogeyman, Bussano alla porta. Sul primo senza neanche a perderci troppo tempo in spiegazioni, pretenzioso, senza trama, già visto e ai limiti della sopportabilità. Il secondo, Boogeyman, è tratto da un racconto di SK che però viene stravolto e violentato soprattutto nel finale (la parte migliore del racconto e di conseguenza la […]
Ammetto che gli omaggi a Stephen King li avevo scritti in previsione del poetry slam di questo gennaio, in particolare gli ultimi due dedicati a Cose preziose e alla Torre Nera; ma sinceramente non mi aspettavo il successo clamoroso che hanno avuto. Le mie odi kinghiane hanno avuto la meglio anche su rapper molto più in linea con il Centro Sociale dove si è tenuta la sfida; e questo se permettete vale doppio! Chi volesse rileggere i miei omaggi al […]
Penso che di questo 2023 parlerò spesso nel futuro. È difficile prevedere se in senso positivo o negativo, ma ne parlerò spesso. Delusioni e addii inaspettati, si sono mischiati continuamente con successi e soddisfazioni di difficile confronto con il passato. Uno dovrebbe esserci abituato alla mia età a vedere l’anno che passa in un istante, a passare dagli auguri al carnevale, al mare al sole ad halloween e poi agli “ultimi buoni giorni dell’anno”. E invece, ogni anno la fine […]
Ce lo ricordavamo bello questo gioiellino di Michel Gondry che ha vinto il premio Oscar nel 2005 per la migliore sceneggiatura originale, ma non così tanto. Non è poi molto frequente che la nuova visione di un film anni dopo la sua uscita meravigli quanto e più della prima volta; è di certo uno dei must del 21° secolo. Purtroppo non possiamo farci cancellare dalla memoria la pessima scelta di fare uscire questo film, in italiano, con il titolo “Se […]
Se uno nasce a Salem- Massachussets probabilmente il gotico farà parte della sua vita, che gli piaccia oppure no. Se la caccia alle streghe del 1691 ha reso famigerata la cittadina in tutto il mondo, ci hanno poi pensato Arthur Miller, Stephen King, Rob Zombie e decine di altri scrittori e registi a rinvigorire la sinistra fama della cittadina. Mike Flanagan, lì nato nel 1978, avrà quindi pensato di dover rispettare le sue origini e in pochi anni sta dando […]
Finalmente Elly Schlein. Finalmente una donna giovane che si candida a guidare il partito più importante di quelli alternativi al polo berlusconiano-neofascista. O per lo meno, ciò che ne resta di quel partito. Finalmente una donna con le idee chiare, di sinistra pensate un po’, che ha capito che la svolta green (e non il greenwashing) va fatta in tempi rapidissimi. Che ha capito i danni fatti anche (e soprattutto) dal suo partito al mondo del lavoro in Italia, al […]
“Allora, hai letto il fumetto che ti ho prestato? Che ne pensi?” “… è stato un orgasmo letterario!” Stabilire quale siano i migliori libri, film, fumetti della propria vita è sempre uno sforzo titanico. Sceglierne uno poi è impossibile. “Quale fumetto porteresti con te in un isola deserta ?” è una domanda che non può avere una risposta valida per sempre. In alcuni momenti sceglieresti una cosa per cambiare idea il momento dopo. La cosa più onesta da fare […]
Da tifoso della Francia quando non gioca l’Italia quale sono da sempre, non ho potuto che commuovermi di fronte all’apoteosi sportiva di Lionel Messi. Basta numeri. Basta discussioni. Basta chiacchiere di commentatori che non hanno mai giocato a calcio in vita loro. Chiunque abbia detto negli ultimi dieci anni “Messi non sarà mai come Maradona” si vergogni e non parli di calcio almeno per i prossimi dieci anni. Messi non doveva dimostrare nulla, chiunque capisca un minimo di calcio sa […]
La linea gotica. Sandman, il capolavoro di Neil Gaiman spopola anche su Netflix Now I lay me down to sleep, I pray the Lord my Soul to keep If I should die before I ‘wake, I pray the Lord my Soul to take. —– Ora mi stendo nel letto a dormire Prego il Signore di proteggere la mia anima E se dovessi morire prima di svegliarmi prego il Signore di prendere la mia anima L’inquietante preghiera che ascoltiamo recitare dai […]
[Avvertenza: continuo a parlare del calcio giocato. Quello che sta accadendo in Qatar con giornalisti morti misteriosamente, tifosi indiani e pakistani pagati dalla Fifa per tifare squadre a caso e creare “l’ambiente”, parlamentari europei italiani inquisiti a Bruxelles per aver tessuto false lodi del Qatar dietro compensi enormi è così grottesco e assurdo che posso solo sperare che sia davvero “il fondo” e che nessuno cominci a scavare.] Quando una squadra arriva alla semifinale di un mondiale di calcio ha […]