100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare. Meri Luis

[008/100] Il regista, il ragazzo, il dentista, il taxista, la ragazza, la star scaraventati in mezzo al traffico Ma, dio mio, e se si provasse a trattenere il respiro Se si cercasse, se si provasse di fermare il giro. Questo è lo spartiacque di Meri Luis è anche del mio ascolto di Lucio Dalla. Se fino ad allora lo ascoltavo come autore bravo ma piuttosto leggero a causa del suo abuso dello scat soprattutto durante i live e qualche canzonetta troppo […]

Tags: , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare. Ci penserò domani.

Va bene, lo sketch di Avanzi del 1993 con l’attivista del PCI che si svegliava dopo venti anni di coma e  oltre a scoprire che era fallito il comunismo, Berlusconi aveva preso il potere,  c’era la guerra di mafia e, peggio di tutto, Occhetto era segretario del PDS; doveva anche accettare il fatto che l’unica band dei suoi tempi “sopravvissuta” erano stati i Pooh e non i Led Zeppelin, resta indubbiamente geniale. Ma parlando seriamente, il fatto che il quartetto […]

Tags: , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare. Heimat

    [006/100] Ok, sto barando Heimat non è una canzone ma un album intero. E allora? Allora fatevene una  ragione, questo è il mio blog e le regole le decido io, va bene? Scherzi a parte, è vero Heimat è l’album di ritorno o di rinascita dei bravissimi DeltaV, ve ne ho già parlato quando era uscito, ma vale la pena ritornarci sopra, come se fosse una sola canzone. Perché in quest’anno l’ho ascoltato tantissime volte e quasi sempre […]

Tags: , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare: “Il giorno di dolore che uno ha”

[005/100] C’è una cosa che nessuno dice riguardo al dolore: che non se ne va. Il dolore è bastardo quando è fisico e vigliacco quando è nella mente. Quello fisico ha più o meno una fine anche se, i traumi gravi lasciano sempre dei segni della loro presenza. Chiedetelo pure, se non ci credete, al vostro ginocchio rotto in una partita a calcio o allo stomaco uscito da una brutta gastrite quando cambia il tempo e sentite cosa vi rispondono. […]

Tags: , , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare: “Time”

    [004/100] Estate 2002. Porto Vromi, Zante, Grecia. Uscito dal mare dove vedevo la mia ombra proiettarsi sul fondo, dieci metri più in basso, mentre nuotavo, mi siedo  nella panca di legno di un baretto rimediato con una roulotte scassata qualche metro sopra quella fantastica insenatura. Qualche copertura improvvisata a  gettare ombra sui tavolini, le rocce gli alberi, il sole che comincia a virare sull’arancione nella sua fase discendente, la mythos fredda, il pacchetto di patatine aperto, il meltèmi […]

Tags: , , , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare: “L’avvelenata”

[003/100] Francesco Guccini può anche aver cambiato idea su questa canzone e aver fatto pace con il Bertoncelli. Ma che sia chiaro, questa canzone aveva ragione ed ha ancora ragione su tutto. “Se io avessi previsto tutto questo…” è lo storico incipit del sommo cantautore e poeta pavanese-modenese-bolognese sulla cui grandezza si può solo discutere se sia i Bob Dylan italiano o non sia piuttosto Bob Dylan ad essere il Francesco Guccini americano. L’incipit fa pensare (così come quasi tutta […]

Tags: , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare: Velasquez

[002/200] Mi ricordo quando ho conosciuto Velasquez, vagabondavo e sudavo nei 40° delle strade di Barcellona fino a che non trovai riparo nel fresco parco della Cittadella. In una delle tante strutture del parco fui attirato dalla proiezione su un muro bianco di una serie di quadri, per lo più ritratti. Pressoché ignorante di pittura e della sua storia i tratti mi ricordavano quelli di Caravaggio, poi appare il quadro “Las Meninas” e allora mi siedo e comincio il viaggio […]

100 canzoni di cui parlare, Blog

Cento canzoni di cui parlare. Sornione

[001/100] “A domandarti come stai / si corre sempre un certo rischio/ Il rischio che risponderai / e questo normalmente sai / non è previsto!” Ci sono dei pezzi che vivisezionano la realtà che stiamo vivendo in modo spietato ma incontestabile. Quando Daniele Silvestri e Niccolò Fabi fecero uscire questo pezzo nel 2011 (contenuto nell’album “s.c.o.t.c.h.” di Silvestri) , forse qualcuno poteva pensare ancora che i due cantautori romani fossero un poco esagerati e le relazioni umane non si fossero […]