Razionalista, sognatore, pragmatico, utopista, ingenuo, cinico, epicureo e idealista... o forse più semplicemente incapace di autodefinirsi senza contraddizioni. Lascia volentieri agli altri il compito di catalogare e giudicare, attività per cui, del resto, ha ben poco interesse; non rinunciando però ad esprimere le sue opinioni su molteplici argomenti. Eterno studente consapevole di non sapere mai abbastanza, è sempre più convinto che il disimpegno politico e civile non rappresenta una soluzione ma uno dei problemi. Amante dei gatti ma simpatizzante dei cani pensa che il senso della vita sia la vita stessa e per questo la riempie di libri, foto, musica, birra e viaggi. We shall overcome, someday.
Aspettando la fine del mondo. La piazzetta per l’Europa.
Aspettando la fine del mondo. Salvate il guerriero Scurati
Cento canzoni di cui parlare. Runaway train
Aspettando la fine del mondo. Mi porto avanti con gli spiegoni.
Cento canzoni di cui parlare. Le Passanti di De Andrè e Bressens e quella di Guccini.
Cento canzoni di cui parlare. Riders on the storm, chi non lo è mai stato?
Pedalare come un Girardengo solo più basso e rock. E Due!
Aspettando la fine del mondo. Raccogliere i cocci.
La Linea Gotica – 2024, Una dannata annata!
“Joker – Follia a due”: il sintomatico flop di un film meraviglioso.
Cento canzoni di cui parlare. Curre Curre guaglio’
Cento canzoni di cui parlare. Love will tear us apart
Aspettando la fine del mondo. Sui Diritti Civili “ci metto la faccia”
La linea gotica. Cinque film horror per un Halloween meno scontato.
Aspettando la fine del mondo. Le Poste dell’Assurdistan, per gradire.