Razionalista, sognatore, pragmatico, utopista, ingenuo, cinico, epicureo e idealista... o forse più semplicemente incapace di autodefinirsi senza contraddizioni. Lascia volentieri agli altri il compito di catalogare e giudicare, attività per cui, del resto, ha ben poco interesse; non rinunciando però ad esprimere le sue opinioni su molteplici argomenti. Eterno studente consapevole di non sapere mai abbastanza, è sempre più convinto che il disimpegno politico e civile non rappresenta una soluzione ma uno dei problemi. Amante dei gatti ma simpatizzante dei cani pensa che il senso della vita sia la vita stessa e per questo la riempie di libri, foto, musica, birra e viaggi. We shall overcome, someday.
Aspettando la fine del mondo. E se ricominciassimo a scriverci cartoline?
Recensioni: Quando muori resta a me
Recensioni: Adagio, Il Regno del Pianeta delle scimmie, L’ipnotista
Cento canzoni di cui parlare: The times they are a-changin’ / Things have changed
Kick it In – La konka e le sue fere: passione, drammi e farse senza fine.
Due passi con Silvia Pederzolli, in Konka e “Fino all’Avalon”
Aspettando la fine del mondo. Risposte aperte a Giovanni De Mauro (Internazionale)
Cento canzoni di cui parlare. Ob-La-Di, Ob-La-Da (Chiedi chi erano i Beatles)
Cento canzoni di cui parlare. Off he goes
La linea gotica – Dark: così tanta roba che ne bastava meno.
Aspettando la fine del mondo. Il Tubolario batte le Demenze Artificiali 3 a 0
About: “Terzo piano” di Marta Bonucci
Aspettando la fine del mondo: Evolution Day 2024 – L’ultimo spenga la luce.
Cento canzoni di cui parlare. The chauffeur
Aspettando la fine del mondo. Il monologo finale di Madeline Usher