“Quando gli ho chiesto se conosceva il Conte Dracula, e se sapeva dirmi qualcosa del suo castello, sia lui che la moglie si sono fatti il segno della croce, hanno detto che non ne sapevano assolutamente niente, e si sono semplicemente rifiutati di dir altro.” Così Jonathan Harker viene accolto in Transilvania mentre si reca dal famigerato Conte per una questione di acquisti immobiliari a Londra. Questo per lo meno ci racconta nel 1897 Bram Stoker in Dracula, il suo […]
Ammetto che gli omaggi a Stephen King li avevo scritti in previsione del poetry slam di questo gennaio, in particolare gli ultimi due dedicati a Cose preziose e alla Torre Nera; ma sinceramente non mi aspettavo il successo clamoroso che hanno avuto. Le mie odi kinghiane hanno avuto la meglio anche su rapper molto più in linea con il Centro Sociale dove si è tenuta la sfida; e questo se permettete vale doppio! Chi volesse rileggere i miei omaggi al […]
“It” in inglese è un pronome usato per indicare cose o animali. Dato però che nessun inglese lo userebbe parlando del proprio animale domestico quando è associato a qualcosa di vivente significa che quel qualcosa è quanto meno sconosciuto e mette una certa inquietudine. Stephen King ha usato il pronome dell’indefinito per dare il titolo ad uno dei suoi capolavori assoluti, It è uno di quei romanzi che da soli valgono un premio Nobel. E non è stato l’unico per […]
Cominciare la lettura dei romanzi di un autore definito dal Sunday Times “Lo Stephen King italiano” implica aspettative non indifferenti. Ma fin dal primo libro della trilogia, Il buio dentro (La Corte Editore 2016, dello stesso editore i successivi I figli del male, 2018 e Le colpe della notte, 2019) si capisce che il paragone non è peregrino. Quando il plot della storia comincia ad essere chiaro, inevitabilmente ci vengono alla mente le parole di Tullio Dobner (indimenticato traduttore di […]