Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. La piazzetta per l’Europa.

  Riassumendo: l’uomo sull’amaca che ai tempi della pandemia inveiva contro i runner e gli aperi-giovani meravigliandosi di come non tutti stessero nella propria villa con tenuta invece di andarsene in giro ad assembrarsi, si sveglia una mattina dopo tre anni di guerra in Ucraina e vedendo che la sacra unione europea del bene è stata sodomizzata da Biden e Trump, cosa fa? Convoca così, neanche fosse Garibaldi, una piazza per salvare l’Europa. Chiaramente se fosse stato non diciamo uno […]

Tags: , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Salvate il guerriero Scurati

“E i guerrieri? Chi pensa ai guerrieri?! Possibile che nessuno pensi ai guerrieri?” Si sorride amaramente quando si parafrasano le scene dei Simpsons per descrivere una realtà che ormai  è ben più assurda dell’universo creato da Matt Groening. E che sia ben chiaro, ci dispiace “sorridere” di un antifascista come Antonio Scurati, ma la somiglianza con l’isteria della moglie di Ned Flanders (in quel caso si parlava dei bambini, casomai ve lo foste perso) ci sta tutta. In uno straziante […]

Tags: , , , , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Runaway train

[026/100] Destino. Per chi è agnostico e materialista come noi è dura parlare del destino, molto più facile parlare del caso (“L’effetto noto di una causa ignota” dice Ambrose Bierce)  o della contingenza (la casualità obbligata dalle condizioni). Per parlare del destino dovremmo ammettere che esista un libro con le nostre vite scritte nel dettaglio costudito da uno degli Eterni, o che esistano le famigerate tre Parche che annodano i fili delle nostre vite, o il solito, noioso, dio onnisciente […]

Tags: , , , ,

In evidenza, Sperimentale

No-Haiku #25

  Nebbia sulla soglia / incrementa strati / di paranoia

Tags: , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Mi porto avanti con gli spiegoni.

Ve lo spiego in anticipo, così risparmierò tempo quando vi risveglierete caduti dal pero e direte “Ma come mai siamo arrivati a questo punto?” Si è cominciato a togliere fondi alla scuola, in modo ininterrotto dalla seconda metà degli anni ottanta in poi; per tanti motivi, principalmente per fare in modo che i nostri diplomati non fossero troppo svegli da far troppe contestazioni all’università e obbligarli ad avere anche il secondo pezzo di carta per trovare un lavoro (leggi: “china […]

Tags: , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Le Passanti di De Andrè e Bressens e quella di Guccini.

[025/100] Torniamo su Fabrizio De Andrè. Inevitabilmente ci verrebbe da dire ma in realtà grazie a contingenze artistiche, visto che, in occasione di una call espositiva proporremmo nei prossimi giorni un nostro omaggio fotografico a questo capolavoro poetico di Georges Brassens tradotto in Italiano da Faber. Il cantautore genovese aveva un’enorme stima per il francese, così enorme che non lo volle mai incontrare per paura di rovinare l’idea che aveva di lui,  non voleva cioè restare deluso dall’incontrare un proprio […]

Tags: , , , , ,

In evidenza, Narrativa

Il Gender si rivela al mondo!

“Buonasera amici e amiche di “Minchiate, culi e deliri” la trasmissione campione di ascolti degli ultimi due anni. Con noi stasera c’è un ospite eccezionale. Applauso!” [Scrosci di applausi, la telecamera inquadra due quintali di blob pulsante dal colore indefinibile con due sopraccigli scuri sopra due sfere color madreperla che dovrebbero essere gli occhi e due protuberanze parallele che si presume formino la bocca. Gli applausi si interrompono e lasciano spazio ai gridolini di meraviglia e raccapriccio. Primo piano sulla […]

Tags: , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Riders on the storm, chi non lo è mai stato?

[024/100] Di Elvis ne parlerò probabilmente. Prima o poi. Ma dopo l’indiscusso Re del Rock’n Roll da cui nasce tutto (o quasi) ciò di cui stiamo parlando in questa avventura musicale, c’è lui. James Douglas Morrison (Jim per il mondo intero) e i suoi The Doors. Detto il Re Lucertola per la sua passione sciamanica o anche  Mr Mojo Risin’ come usava lui stesso anagrammarsi quando andava per le sue strade più oscure, in soli cinque anni di attività musicale […]

Tags: , , , , ,

Blog, In evidenza, Recensioni

Pedalare come un Girardengo solo più basso e rock. E Due!

Quanti e quante adolescenti ha malinconicizzato (che vuol dire che il verbo non esiste? Mica l’Alex del Brizzi è l’unico che ha la licenza di giocare con le parole eh!) Jack Frusciante con la sua uscita dal gruppo? Ecco, evidentemente l’autore si sentiva in dovere di tornare a renderli tali anche da cinquantenni, perché tanto si sa, si cresce come si cresce e si può diventare adulti belli forti e ricchi, e mica solo nel senso di avere tanti sghéi […]

Tags: , , , ,

In evidenza, Podcast

RadioPhonica 11.1.2025

Trasmissione “Siamo alla Frutta” dell’11 gennaio 2025 su Radiophonica /Umbria Network.   

Tags: , ,

Giallo-Noir-Thriller, In evidenza

Di rane e scorpioni

Parte I – Di coincidenze stronzette. Sospirò e cercò di concentrarsi nella lettura del suo giornale cartaceo, Angelo era l’unico a possedere una copia di quelle reliquie dei tempi andanti nella sala del pronto soccorso. Tuttavia non resistette a lungo a leggere delle imprese di Donald Trump al di là dell’oceano, tornò a guardare la donna seduta poco distante e il suo zigomo gonfio e livido. Quel viola bluastro faceva male solo a vederlo. Quindi si alzò e uscendo dalla […]

Tags: , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Raccogliere i cocci.

Alla fine del primo lockdown, ormai quattro anni fa, ZeroCalcare, concludeva amaramente una delle ultime puntate del suo cartone dedicato alla quarantena facendo dire a un suo personaggio: “Ah fra’, ma non vedi come stamo messi? C’hanno ridotto ai cocci!” Senza stare a rinfocolare le polemiche sulle eccessive misure ristrettive adottate nel nostro paese, è evidente che la crisi economica, la distruzione del tessuto sociale, e l’aver negato la possibilità di accesso alle cure per quasi due anni alle persone […]

Tags: , , ,

In evidenza, Sperimentale

No-Haiku #19

  Per l’anno è la morte /cura la corte / e non chiudere le porte.   Ph. Francesca Gentile ©

Tags: , ,

Blog, In evidenza, La linea gotica

La Linea Gotica – 2024, Una dannata annata!

Consueta carrellata riepilogativa per tutti gli amanti e le amanti del gotico, dell’horror, del weird e del dark,  del cinema di genere questo 2024! Ricordando che qui prendiamo in esame i film usciti al cinema in sala in Italia nel 2024, e che quelli non citati semplicemente non li abbiamo visti,  iniziamo con le bocciature. Inutile e abbastanza imbarazzante l’ultimo capitolo dell’infinita saga del pianeta delle scimmie (Il regno del…), pochi spunti originali e in sintesi un grande calderone di […]

Tags: , , , , , ,

In evidenza, Sperimentale

Arte e Ossa

  Lei è arte Come Gala ritratta da Dalì non organi ma cassetti per i segreti e i difetti da tener nascosti così. Con Andy sarebbe psichedelica perfetta per il libero mercato la renderebbe così iconica e alla donna ci pensi il fato Lei è arte folle celluloide a Berlino per gli angeli o il Cremlino, la passione per cui d’improvviso Marlowe gioca l’asso con un sorriso, Lo scatto assente in Antonioni o la redenzione dei Vitelloni Lei è arte […]

Tags: ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza, Recensioni

“Joker – Follia a due”: il sintomatico flop di un film meraviglioso.

[attenzione: spoiler vari anche su “Joker” del 2019] I freddi numeri. Sul sito IMDB.com (forse il portale più importante per il mondo della cinematografia) il secondo capitolo del Joker targato Todd Phillips ha un voto medio di 5,2/10 contro l’8,4/10 del primo capitolo. Costato 200 milioni di euro ne ha incassati in questi quattro mesi di distribuzione appena 207; se ciò basta a non mandare sul lastrico le case produttrici, è un dato che comunque lo fa rientrare in uno […]

Tags: , , , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Effetti personali.

  Ciao Papà, lo so che è un po’ che non ti scrivo, ma eri ateo e materialista come lo sono io, quindi lo sapevi già che non avrei esagerato con queste cose. Del resto non ci sei più e questo è solo un esercizio di condivisione per sopportare quel dolore che resta per sempre. Quello di cui nessuno parla mai. All’inizio era più facile condividere pensieri, dedicarti canzoni… era quasi un dovere. Poi dopo, quando trovi nuovi equilibri, ti […]

Tags: , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Curre Curre guaglio’

[023/100]   Forse un giorno sul treno ti accorgi che qualcuno ti sta guardando storto perché leggi il manifesto. Forse sei l’unico a non ridere quando fanno le battute sui comunisti. Forse sei l’unico a pensare che se tagliano la spesa pubblica poi diventa un paese per ricchi. Non so bene non so come nasce la consapevolezza della diversità, ma nasce, arde e freme. E allora ti ritrovi che la birra, le discoteche e le cazzate non ti bastano. Capisci […]

Tags: , , , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Love will tear us apart

[022/100] When routine bites hard and ambitions are lowAnd resentment rides high, but emotions won’t growAnd we’re changing our ways, taking different roads Then love, love will tear us apart againLove, love will tear us apart again Why is the bedroom so cold? You’ve turned away on your sideIs my timing that flawed? Our respect runs so dryYet there’s still this appeal that we’ve kept through our lives But love, love will tear us apart againLove, love will tear us […]

Tags: , , , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Sui Diritti Civili “ci metto la faccia”

In questo 2024 dell’Era Volgare, dopo quasi 300mila anni di Homo sedicente Sapiens, la battaglia per veder riconosciuti tutti i Diritti Civili è ancora in corso, e anzi è più attuale che mai. Siamo anzi in un periodo in cui quelli che dovrebbero essere già affermati sono messi in discussione di nuovo; e questo grazie ai trogloditi analfabeti politici che non sanno distinguere i pregiudizi personali da una norma legislativa, i dogmi religiosi da un codice legislativo e come sempre […]

Tags: , ,