Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. ANSIA NEWS 27.6.25

  ANSIA daje che è caldo NEWS AnsiaAlmanacco: “Poteva anche andar peg… no, scusate niente, come non detto!” USTICA – Il presidente Mattarella ha detto con fermezza che vuol avere la verità su Ustica. Poi vedendo il puntino rosso apparso sulla sua giacca ha precisato: “… anche una mezza verità va bene!”. THE TRUMPETT SHOW – 30 miliardi di dollari sono i soldi che Donald ha offerto all’Iran per tornare sul tavolo della pace. Esattamente la metà di quanto ha […]

Tags:

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. “…anche poeta!”

Link per l’acquisto: Ibs, Amazon, Libreria Universitaria “Dobbiamo cominciare a pensare in una nuova maniera. Dobbiamo imparare a chiederci non che mosse intraprendere per offrire la vittoria militare al proprio gruppo preferito, perché non ci saranno poi ulteriori mosse di questo tipo; la domanda che dobbiamo farci è: che fare per prevenire uno scontro militare il cui risultato sarà inevitabilmente disastroso per entrambe le parti? Ci attende, se sapremo scegliere, un continuo progresso di felicità, conoscenza e saggezza. Dovremmo invece […]

Tags: , , , ,

In evidenza, Sperimentale

A David Hemmings

  Ti vedo. Ti inquadro. Scatto. Studio la posizione. Provo un emozione. Scatto. Cambio il movimento, un poco mi lamento. Scatto. Ritorno sui miei passi, i tuoi occhi sono bassi alzo il tuo mento ma ormai fai parte dell’arredamento. Urlo, ti scuoto, ti insulto, ti spavento. Calcio il cavalletto e rompo il paravento, non importa se ti dovrò atterrire la tua anima in foto deve uscire. Piangi, hai paura ti abbraccio e mi scuso. Tolgo la mia faccia dura ed […]

Tags: , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. La parte dei supermercati.

“Il concerto dai balconi” del 2017 è stata una delle esperienze collettive più belle dell’associazionismo ternano, che dimostrò come ci voleva davvero poco per riqualificare una piazza “dimenticata” come quella al centro di Terni nota come “Piazza del mercato”. In quella piazza le pesanti, arrugginite e abbandonate strutture anni ‘7o (del vecchio mercato per l’appunto), da tempo erano sinonimo di degrado e abbandono . Esperienze di associazionismo, quello vero. Quello fatto dei soldi derivanti dai bandi pubblici per l’otto per […]

Tags: , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Fuori e dentro la Konka, buona la prima

A volte tendo a divagare, come dicevo ieri alla presentazione dell’edizione #10yearsafter di konka, ma adesso mi mancano davvero le parole per dirvi quanto vi voglio bene per aver percorso con me questo lungo pezzo del mio #MiglioVerde e quanto vi ringrazio per essere nuovamente (o per la prima volta) ad una presentazione delle mie storie. Presto ci sarà la prima del cortometraggio come ci ha annunciato ieri Alessandra Jordan Sullivan Medici e presto ci saranno anche altre mie produzioni. […]

Tags: , , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Contro il mondo (che sta crollando)

[27/100]   Se ci fosse bisogno dell’ennesima conferma che la Musica-con-la-emme-maiuscola non è finita negli anni ’70, o negli ’80 e neanche nei ’90 (quando ve ne farete una ragione che non finirà mai piuttosto?) eccola qua. I Baustelle, ovvero (in ordine alfabetico) Rachele Bastreghi, Francesco Bianconi e Claudio Brasini. Tre B, che con la quarta del nome scelto dalla band fanno davvero un poker che li porta nell’olimpo dei migliori artisti italiani del nuovo millennio per musica, testi e […]

Tags: , , , ,

Blog, In evidenza

FUORI E DENTRO LA KONKA

  AGGIORNAMENTO: SABATO 10 MAGGIO 2025. ORE 17.00 AL JONAS CLUB (VIA DE FILIS 11 – KONKA) PRESENTAZIONE DI “FUORI E DENTRO LA KONKA” E PROIEZIONE DEL TRAILER DELLA WEB SERIE CORRELATA.    Quando faccio delle promesse in genere tendo a mantenerle, magari ci vuole un po’ di tempo. Ed è quindi con estremo piacere che vi dico che è alle porte la nuova versione del mio primo libro “Konka” da cui è partito tutto ormai dieci anni fa. La […]

Tags: , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. La piazzetta per l’Europa.

  Riassumendo: l’uomo sull’amaca che ai tempi della pandemia inveiva contro i runner e gli aperi-giovani meravigliandosi di come non tutti stessero nella propria villa con tenuta invece di andarsene in giro ad assembrarsi, si sveglia una mattina dopo tre anni di guerra in Ucraina e vedendo che la sacra unione europea del bene è stata sodomizzata da Biden e Trump, cosa fa? Convoca così, neanche fosse Garibaldi, una piazza per salvare l’Europa. Chiaramente se fosse stato non diciamo uno […]

Tags: , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Salvate il guerriero Scurati

“E i guerrieri? Chi pensa ai guerrieri?! Possibile che nessuno pensi ai guerrieri?” Si sorride amaramente quando si parafrasano le scene dei Simpsons per descrivere una realtà che ormai  è ben più assurda dell’universo creato da Matt Groening. E che sia ben chiaro, ci dispiace “sorridere” di un antifascista come Antonio Scurati, ma la somiglianza con l’isteria della moglie di Ned Flanders (in quel caso si parlava dei bambini, casomai ve lo foste perso) ci sta tutta. In uno straziante […]

Tags: , , , , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Runaway train

[026/100] Destino. Per chi è agnostico e materialista come noi è dura parlare del destino, molto più facile parlare del caso (“L’effetto noto di una causa ignota” dice Ambrose Bierce)  o della contingenza (la casualità obbligata dalle condizioni). Per parlare del destino dovremmo ammettere che esista un libro con le nostre vite scritte nel dettaglio costudito da uno degli Eterni, o che esistano le famigerate tre Parche che annodano i fili delle nostre vite, o il solito, noioso, dio onnisciente […]

Tags: , , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Mi porto avanti con gli spiegoni.

Ve lo spiego in anticipo, così risparmierò tempo quando vi risveglierete caduti dal pero e direte “Ma come mai siamo arrivati a questo punto?” Si è cominciato a togliere fondi alla scuola, in modo ininterrotto dalla seconda metà degli anni ottanta in poi; per tanti motivi, principalmente per fare in modo che i nostri diplomati non fossero troppo svegli da far troppe contestazioni all’università e obbligarli ad avere anche il secondo pezzo di carta per trovare un lavoro (leggi: “china […]

Tags: , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Le Passanti di De Andrè e Bressens e quella di Guccini.

[025/100] Torniamo su Fabrizio De Andrè. Inevitabilmente ci verrebbe da dire ma in realtà grazie a contingenze artistiche, visto che, in occasione di una call espositiva proporremmo nei prossimi giorni un nostro omaggio fotografico a questo capolavoro poetico di Georges Brassens tradotto in Italiano da Faber. Il cantautore genovese aveva un’enorme stima per il francese, così enorme che non lo volle mai incontrare per paura di rovinare l’idea che aveva di lui,  non voleva cioè restare deluso dall’incontrare un proprio […]

Tags: , , , , ,

In evidenza, Narrativa

Il Gender si rivela al mondo!

“Buonasera amici e amiche di “Minchiate, culi e deliri” la trasmissione campione di ascolti degli ultimi due anni. Con noi stasera c’è un ospite eccezionale. Applauso!” [Scrosci di applausi, la telecamera inquadra due quintali di blob pulsante dal colore indefinibile con due sopraccigli scuri sopra due sfere color madreperla che dovrebbero essere gli occhi e due protuberanze parallele che si presume formino la bocca. Gli applausi si interrompono e lasciano spazio ai gridolini di meraviglia e raccapriccio. Primo piano sulla […]

Tags: , , , ,

100 canzoni di cui parlare, Blog, In evidenza

Cento canzoni di cui parlare. Riders on the storm, chi non lo è mai stato?

[024/100] Di Elvis ne parlerò probabilmente. Prima o poi. Ma dopo l’indiscusso Re del Rock’n Roll da cui nasce tutto (o quasi) ciò di cui stiamo parlando in questa avventura musicale, c’è lui. James Douglas Morrison (Jim per il mondo intero) e i suoi The Doors. Detto il Re Lucertola per la sua passione sciamanica o anche  Mr Mojo Risin’ come usava lui stesso anagrammarsi quando andava per le sue strade più oscure, in soli cinque anni di attività musicale […]

Tags: , , , , ,

Blog, In evidenza, Recensioni

Pedalare come un Girardengo solo più basso e rock. E Due!

Quanti e quante adolescenti ha malinconicizzato (che vuol dire che il verbo non esiste? Mica l’Alex del Brizzi è l’unico che ha la licenza di giocare con le parole eh!) Jack Frusciante con la sua uscita dal gruppo? Ecco, evidentemente l’autore si sentiva in dovere di tornare a renderli tali anche da cinquantenni, perché tanto si sa, si cresce come si cresce e si può diventare adulti belli forti e ricchi, e mica solo nel senso di avere tanti sghéi […]

Tags: , , , ,

In evidenza, Podcast

RadioPhonica 11.1.2025

Trasmissione “Siamo alla Frutta” dell’11 gennaio 2025 su Radiophonica /Umbria Network.   

Tags: , ,

Giallo-Noir-Thriller, In evidenza

Di rane e scorpioni

Parte I – Di coincidenze stronzette. Sospirò e cercò di concentrarsi nella lettura del suo giornale cartaceo, Angelo era l’unico a possedere una copia di quelle reliquie dei tempi andanti nella sala del pronto soccorso. Tuttavia non resistette a lungo a leggere delle imprese di Donald Trump al di là dell’oceano, tornò a guardare la donna seduta poco distante e il suo zigomo gonfio e livido. Quel viola bluastro faceva male solo a vederlo. Quindi si alzò e uscendo dalla […]

Tags: , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Raccogliere i cocci.

Alla fine del primo lockdown, ormai quattro anni fa, ZeroCalcare, concludeva amaramente una delle ultime puntate del suo cartone dedicato alla quarantena facendo dire a un suo personaggio: “Ah fra’, ma non vedi come stamo messi? C’hanno ridotto ai cocci!” Senza stare a rinfocolare le polemiche sulle eccessive misure ristrettive adottate nel nostro paese, è evidente che la crisi economica, la distruzione del tessuto sociale, e l’aver negato la possibilità di accesso alle cure per quasi due anni alle persone […]

Tags: , , ,

Blog, In evidenza, La linea gotica

La Linea Gotica – 2024, Una dannata annata!

Consueta carrellata riepilogativa per tutti gli amanti e le amanti del gotico, dell’horror, del weird e del dark,  del cinema di genere questo 2024! Ricordando che qui prendiamo in esame i film usciti al cinema in sala in Italia nel 2024, e che quelli non citati semplicemente non li abbiamo visti,  iniziamo con le bocciature. Inutile e abbastanza imbarazzante l’ultimo capitolo dell’infinita saga del pianeta delle scimmie (Il regno del…), pochi spunti originali e in sintesi un grande calderone di […]

Tags: , , , , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog, In evidenza, Recensioni

“Joker – Follia a due”: il sintomatico flop di un film meraviglioso.

[attenzione: spoiler vari anche su “Joker” del 2019] I freddi numeri. Sul sito IMDB.com (forse il portale più importante per il mondo della cinematografia) il secondo capitolo del Joker targato Todd Phillips ha un voto medio di 5,2/10 contro l’8,4/10 del primo capitolo. Costato 200 milioni di euro ne ha incassati in questi quattro mesi di distribuzione appena 207; se ciò basta a non mandare sul lastrico le case produttrici, è un dato che comunque lo fa rientrare in uno […]

Tags: , , , , ,