Blog, Recensioni

Dieci film di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno… ma se sei un cinefilo non puoi non aver visto.

So che quando si fanno questi outing in genere si dimezza il numero degli amici, ma dato che non ambiamo ad essere blogger di successo ce lo possiamo permettere. Prima di arrabbiarvi e inviarci la banda degli “88 folli” sotto casa ricordate sempre che il tutto è sempre e ovviamente IMHO (In My Humble Opinion come si diceva all’epoca del web 1.0). “E allora facciamoci del male” (cit.) Il cacciatore (Michael Cimino 1978). C’è sua maestà Robert de Niro, c’è […]

Blog, Recensioni

About: Il mastino di Darwin

Qui ho raccolto un po’ dei commenti che mi sono arrivati in privato e in pubblico sulla mia opera seconda, “Il mastino di Darwin” …. come dicevo in un precedente post: grazie amici lettori e amiche lettrici.  Sono arrivato alla conclusione del libro, che dire… Konka ed il Mastino sono due libri che secondo me non si possono paragonare tra loro, non posso dirti “è meglio questo di…” perché secondo me entrambi meritano il primo posto.. quello che mi è […]

Tags: ,

Aspettando la fine del mondo, Blog

I debiti dello scrittore

Quando all’inizio del 2014 abbiamo iniziato a giocare agli scrittori e aperto questo sito non potevo sapere che nel giro di qualche mese avrei realizzato il classico “sogno nel cassetto” di pubblicare un libro senza ricorrere all’editoria a pagamento o al self publishing. “Konka – Prove di fuga  e resistenza” che mi ha dato tantissime soddisfazioni. Tanto meno avrei potuto sapere che nel giro di un altro anno avrei bissato il sogno e così nonostante la parola d’ordine dell’editoria nel […]

Blog, Recensioni

Trenta anni di Dylan Dog

Sono queste le cose che ti fanno uscire di testa quando pensi al tempo. Certo, la tua nipotina quest’anno fa la terza elementare, hai festeggiato dieci anni di matrimonio, sono passati venticinque anni dal diploma ma erano cose in un certo modo previste, pre-assorbite, già messe nel calcolo. Quando invece ti dicono che in questo Settembre sono passati trent’anni dal primo numero di Dylan Dog no. Quello fa male. Perché il tuo fumetto preferito, quello che poi ti ha fatto […]

Aspettando la fine del mondo, Blog

Liberate la cultura!

Questa settimana a Terni ci sarà la seconda edizione dell’Horror Fest. A Civiltà Laica che ha lanciato l’idea l’anno scorso si è affiancata, per fortuna, Dalia Edizioni che ha accettato la sfida di provare a far crescere il festival nella nostra città. Premesso che di certo sarà un festival bellissimo, voglio dirvi due parole su quello che significa organizzare una cosa del genere. Intanto la scelta dei film. “Beh che ci vuole?” direte voi… “Vi mettete attorno a  un tavolo […]

Blog, Recensioni

About: Kobane Calling

Zerocalcare, al secolo Michele Reich, è forse in questo momento l’autore di fumetti più famoso d’Italia, nonostante non faccia vignette satiriche per i quotidiani e nonostante la sua giovane età (poco più di trenta anni). Buona parte del merito va al successo del suo blog le cui strisce in bianco e nero sulla sua generazione (che si possono definire: esistenziali, intimistiche, ironiche, acide, amare, romantiche, scazzate, surreali, dissacranti, coatte, ma soprattutto sempre realistiche e sincere) contano infinite condivisioni sui social […]

Blog, Recensioni

About: Giostra di sangue

    È vero, il titolo del libro non è certo incoraggiante. Tuttavia è uno dei pochissimi difetti che si possono trovare in questo lavoro a quattro mani di Germano Tarricone e Fabio Orrico (2015 Echos Edizioni, 260 pagine, 14,00 €). Difetto che per altro trova ampiamente giustificazione nella trama del libro, visto che il maniaco omicida proviene dal mondo di “confine” dei giostrai di provincia. Lo sveliamo tranquillamente perché la costruzione della storia con i flashback nel mondo delle […]

Tags: , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog

E allora?

La solitudine di uno scrittore di fronte alla fine dell’editing di una propria creatura credo sia paragonabile a quella del genitore tenuto fuori dalla sala parto. Quando passa l’infermiera (leggi uno qualunque della casa editrice) inevitabile la domanda “e allora?” Così come è inevitabile la risposta! “allora ci siamo quasi” che è sempre quella, sia che il tomo sia ancora da scaricare dall’allegato della mail sia che manca solo l’ultimo capitolo. Certo ci siamo quasi, siamo qui in ospedale, i […]

Blog, Recensioni

About: PCSP (piccola controstoria popolare)

  La recente collana “Quinto tipo” delle edizioni Alegre diretta da Wu Ming 1 ha visto la luce editoriale lo scorso anno e al suo attivo ci sono già diverse pubblicazioni. Come dichiarato dalla sua stessa presentazione la collana ha l’obiettivo di far conoscere ai lettori narrativa “particolare” quasi come degli incontri alieni per l’appunto. Il primo libro di questa collana che abbiamo letto è “PCSP (piccola controstoria popolare)” di Alberto Prunetti (Ed. Alegre, 127 pag. , 13 euro) e […]

Blog, Recensioni

About: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Gli autori nordici sono sempre spiazzanti. Per adesso li conoscevamo solo per via dei thriller, dall’indimenticabile “Il senso di Smilla per la neve” alla trilogia di Lizbeth Salander fino alla recente scoperta di Jo Nesbo. Adesso li scopriamo in chiave… già in che chiave li scopriamo? In quale tipologia di libro facciamo rientrare questo “Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve” di Jonas Jonasson (Ed. Bompiani 2011, 441 pagine, €17,90)? Umoristico? Riduttivo. Narrativa? Ovvio, ma troppo generico. Storico? Troppo […]

Blog, Recensioni

about: L’invisibile ovunque

Vorremmo avere più tempo. Lo sappiamo dicono tutti così, il tempo non ci basta mai, servirebbe una giornata di 48 ore, occorrerebbero due vite per far tutto quello che abbiamo in mente. Luoghi comuni, retorica, forse scarsa organizzazione. Sarà. Però quando esce un libro dei Wu Ming quel tempo in più lo vorremmo davvero a disposizione. Stiamo ancora cercando in rete i segni del passaggio di Scaramouche in Francia durante la rivoluzione quando ecco che siamo precipitati in un nuovo […]

Blog

Ops, è scomparso un racconto!

Ehm… si… coloro che guardano attentamente il sito degli Scrittori Sopravvissuti ci hanno fatto caso, un racconto è scomparso. Beh, non stiamo a dire quale, che altrimenti sveliamo troppo, fatto sta’ che quando scompare un racconto da questo sito per l’autore è una buona notizia. Perché vi chiederete voi? Ovviamente perché questo significa che il racconto in oggetto sta per essere pubblicato, in qualche forma, sul mercato editoriale. Insomma, facciamola breve e non stiamo troppo a tirarcela, da qui all’inizio […]

Blog, Recensioni

about: Cacao City

      Ci siamo avvicinati con un po’ di diffidenza a questo Cacao City… “sarà una storia tipo Willy Wonka?” ci chiedevamo… ”Non saremo un po’ troppo cresciuti per leggerla?” I timori, in realtà, sono presto svaniti leggendo la quarta di copertina e comprendendo l’ironia della cosa, dopodiché le prime pagine del romanzo ci hanno scaraventato subito in un noir avvincente, ambientato in una Milano di un futuro alternativo. Ci piacerebbe poter definire questo futuro descritto da Antonietta Usardi […]

Tags: , , , ,

Blog, Recensioni

about: Cenerentola ascolta i Joy Division

  Deve essere il nostro rapporto di amore e odio per i Joy Division che ha permesso alla copertina di questo romanzo di Romeo Vernazza (Tempesta Editore 2014, 219 pag. 15,00 euro) di ipnotizzarci appena visto nello stand della fiera romana Più Libri Più Liberi. Un romanzo di esordio, come è specificato nella quarta di copertina, è sempre una scommessa per il lettore. In particolar modo quando l’editore non fa parte di quelli in grado di organizzare campagne di lancio […]

Blog, Recensioni

About: Star Wars

Secondo gli ultimi dati 15.000 cittadini della Rep. Ceca hanno dichiarato nell’ultimo censimento di appartenere alla religione Jedi. Non sono soli, lo hanno fatto anche oltre 70.000 australiani, 21.000 canadesi, 53.000 neozelandesi e ben 390.127 inglesi (0,7% della popolazione, più degli ebrei e dei buddisti in quel paese). Questo ci consente di affermare senza paura di essere smentiti che Star Wars ha trasceso la dimensione cinematografica e letteraria ed è entrato in modo prepotente nel nostro mondo reale. Perché è […]

Tags: , , ,

Blog, Recensioni

about: The Visit

          [attenzione: spoiler inside] [voto 4,1/10] “Quando un regista dirige un film usando la ripresa a mano è perché ha finito le idee”. A questa regola aurea che vale pedissequamente dopo “The Blair Witch Project” (unica eccezione avuta solo da sua maestà Steven Spielberg con “Super 8”) non scampa il povero M. Night Shyamalan che non indovina più una pellicola dai tempi della triade “The Village”, “Unbreakable” e “il Sesto Senso”. Da allora solo film ridicoli, […]

Tags: , , ,

Blog, Recensioni

about: Regression

        [voto 8.1/10] [attenzione: spoiler inside] A leggere le recensioni in giro per la rete possiamo dire che ci sono diversi fraintendimenti su questo film, a partire dalla sua presentazione come “il ritorno all’horror di Alejandro Amenàbar”. Regression in realtà non è un film horror (genere nel quale Amenàbar ha già dimostrato di poter dire la sua con due film come Tesis e The Others), per lo meno se intendiamo l’horror come lo intende il maestro Stephen […]

Tags: , , , ,

Aspettando la fine del mondo, Blog

Street photography… ma come?

È tornata di moda la street photography… concorsi, siti e giornali tutti a parlare di questo modo di scrivere con la luce. Da wiki: La street photography (“fotografia di strada”) è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. Bene, allora diciamolo, senza girarci intorno. La street photography è morta con la legge sulla privacy. Se lo scopo della SP è […]

Aspettando la fine del mondo, Blog

Il filo e il colore dei ricordi

Il fluire dei ricordi non segue mai una linea retta, ne’ tanto meno una qualunque logica. Quando ricordiamo, con un amico o un gruppo di amici, i momenti del tempo fluiscono in modo più o meno casuale. Due anni prima, venti anni prima, dieci anni prima. Raramente quando ricordiamo in compagnia i discorsi hanno un senso temporale. Si ricostruiscono in modo più o meno arbitrario fatti e dialoghi e spesso i diretti interessati non ci si riconoscono. “Ma no, non ho […]

Aspettando la fine del mondo, Blog

Un Viaggio nella Konka

Una “conca”, quella ternana, vissuta giornalmente da una serie di personaggi che si rincorrono, racconto dopo racconto, incrociando le loro vite come accade poi nel quotidiano di una comunità nel reale. Tre i protagonisti assoluti della scena, l’investigatore Fabrizio Muraglia, il pizzaiolo Nico Feliciani e il Maresciallo Mancinelli, ai quali il lettore è libero di dare credibilità e preferenze. La nostra, di preferenza, è caduta sinceramente  su Muraglia, soprattutto per il suo rapporto con le “amiche” che lo accompagnano mentalmente […]