Non avete idea di quanto un pessimista che si considera un realista abbia voglia di aver torto. Arrivo alla conferenza di Luca Mercalli (metereologo e climatologo italiano) di Martedì 11 Dicembre a Perugia sperando che mi dia conforto smentendo le mie impressioni che, da profano, ho avuto raccogliendo gli studi per il prossimo numero di Civiltà Laica: “Tifiamo estinzione?” E invece Mercalli, probabilmente allontanato dalla Rai perché era l’unico che raccontava le cose come stanno, ci è andato giù […]
Nel classico week end invernale casalingo si trova sempre qualche ora per rimettere a posto i vecchi cassetti. Una cosa da non fare mai a chi non piace quel retrogusto dolceamaro della nostalgia. Davvero… per voi che siete sempre proiettati nel futuro della vostra radiosa vita, non aprite i vecchi cassetti… piuttosto portate fuori il vecchio comò e bruciatelo così com’è. A me però non è mai dispiaciuto perdermi nei ricordi, e così mentre sistemo i cassetti spunta fuori roba di mio […]
Il geniale Stefano Benni aveva predetto tutto in Elianto. Più o meno. In un futuro distopico il paese Tristalia (indovinate un po’ a quale nazione si ispira?) la legge del sondaggio impera. Le famiglie per avere la luce o il gas per la settimana entrante devono rispondere correttamente alla domanda del sondaggio. Ma correttamente non significa azzeccare la risposta giusta, significa azzeccare quale risposta sarà scelta dalla maggioranza dei votanti. Coloro che saranno maggioranza avranno i servizi, gli altri no. […]
[001/100] “A domandarti come stai / si corre sempre un certo rischio/ Il rischio che risponderai / e questo normalmente sai / non è previsto!” Ci sono dei pezzi che vivisezionano la realtà che stiamo vivendo, in modo spietato ma incontestabile. Quando Daniele Silvestri e Niccolò Fabi fecero uscire questo pezzo nel 2011 (contenuto nell’album “s.c.o.t.c.h.”) , forse qualcuno poteva pensare ancora che i due cantautori romani fossero un poco esagerati e che le relazioni umane non si fossero degradate […]
[I racconti brevi] possono essere esaltanti, talora sconvolgenti, come un valzer con uno sconosciuto che non rivedrete mai più, un bacio al buio o un oggetto strano e meraviglioso da due soldi di un mercatino da strada.[…] Mentirei se affermassi di aver sempre apprezzato la severa disciplina imposta dalle opere brevi di narrativa. I racconti richiedono una specie di perizia acrobatica che comporta tanta noiosa pratica. […]Errori trascurabili in un romanzo diventano lampanti in storie più corte. Una condotta ferrea […]
Ha vinto la Francia. Ha vinto Deschamps e hanno vinto i giovani fenomeni rappresentati da Mbappè e guidati dalla chioccia Giroud (che non ha segnato mai, ma ha aperto autostrade per gli altri) e da quel talento eccezionale che si chiama Antoine Griezmann, forse sottovalutato dal suo giocare ed essere fedele all’Atletico Madrid ma che in questo mondiale ha fatto sfoggio di tutta la sua enorme tecnica facendo impazzire i marcatori avversari. Mbappè è il fenomeno della nuova Generazione, Griezmann […]
Avrei voluto lasciare la politica fuori da questi pezzi per il blog dedicati al mondiale, ma è evidente che la degradazione della società civile italiana non me lo consente. Domani si giocherà un splendida finale inedita Francia Croazia e qualcuno appartenente alla generazione delle tre “i” ovvero imbecilli, ignoranti e incompetenti (tutte qualità diventate quasi necessarie per apparire in tv o sui mass media che contano) ha avutola geniale idea di metterla sul piano della “purezza etnica” croata contro “il […]
Lo sanno tutti, nel 1966 l’Inghilterra vinse la finale sulla Germania con un gol di Hurst che non era entrato. Da allora gli inglesi con i tedeschi hanno sempre perso in tutte le competizioni ufficiali. Ieri sera non c’era la Germania ma la Croazia. E allora si vede che il sangue teutonico nelle vene dei croati ha colpito ancora una volta. A Londra saranno molto arrabbiati per il pareggio di Perisic palesemente irregolare (gioco pericoloso che si vedeva lontano un […]
Le ultime partite del mondiale, semifinali e finali, raramente sono all’altezza del resto della kermesse. Vuoi per le stanchezza accumulata, vuoi per la preoccupazione di aver fatto tanto e veder sfumato tutto a un passo dal traguardo finale. Tuttavia, soprattutto nel caso delle semifinali, alcune partite restano nella storia per la loro bellezza e la loro drammaticità. Noi italiani ricorderemo sempre come un incubo la notte di Napoli di Italia ’90, quando l’Argentina ci tolse la finale che tutti aspettavamo […]
Francia, Belgio, Inghilterra, Croazia. Arrivare alle semifinali di un mondiale di calcio significa in un certo modo aver vinto quel mondiale. Non c’è allenatore o giocatori sani di mente che alla vigilia del mondiale non siano disposti a vendere l’anima al diavolo pur di arrivare alla fatidica semi-finale. Essere fra le quattro nazionali più forti del mondo è un merito che poi, per quanto le sconfitte possono essere cocenti (terribile il 7 a 1 subito nella semifinale casalinga al […]
Seguo i mondiali di calcio da un bel po’, ma sinceramente otto partite di questo livello agli ottavi raramente ho avuto modo di vederle. Francia Argentina è stato probabilmente l’ottavo più bello di tutti, un 4 a 3 che rimarrà nella storia dell’orgoglio francese anche come il lancio del fantastico Kylian Mbappè, punta velocissima e dai piedi raffinati che deve compiere ancora vent’anni e può essere il nuovo Henry. L’Uruguay che sbatte fuori il Portogallo (che si dimostra Cristiano Ronaldo […]
“Ho sempre giocato per me stesso. Per ambizione e per narcisismo. Andavo in campo e m’inebriava il gusto di sapermi lì, isolato in quella porta, da solo. Poi un giorno è finita. E quando è finita, mi sono accorto che c’era almeno un altro motivo per cui mi piaceva quello che facevo: il profumo dell’erba. Solo i portieri sanno che questa non è una frase retorica. Perché i portieri sanno cosa significa davvero il profumo dell’erba. Glia ltri calciatori […]
[1970] 8′ Boninsegna con il numero 20 si avvicina alla porta scambia in un triangolo veloce con Riva e poi lascia partire con il sinistro un tiro imprendibile per Maier. Italia 1 Germania zero. [2018] 13′ Griezmann si avvicina al dischetto e guarda gli spalti. Ha già preso una traversa su punizione azzittendo per un momento i trentamila argentini arrivati in Russia. Ora l’arbitro ha assegnato un rigore per il fallo su Mbappè. I rigori sono una specialità del petit […]
Che poi uno aspetta il mondiale per quattro lunghi anni, e poi questo mese passa così velocemente che non te ne fai una ragione. Sono già passate due settimane dall’inizio di Russia 2018 e la metà delle squadre sono state eliminate, adesso inizia la parte più vera del mondiale, quella del dentro o fuori, quella degli odiatissimi rigori (ma mai odiosi quanto i golden gol). Secondo me questa è una possibile formazione con i migliori giocatori visti fino ad oggi […]
Prima di Gigi Buffon la leggenda italiana fra i pali aveva il nome di Dino Zoff. Portiere friulano strepitoso, sicuramente nell’olimpo del ruolo insieme a Yascin e Zamora di cui si mormorava che fosse debole sui tiri da lontano ma la realtà è che riguardando anche oggi quei gol in cui gli hanno dato la colpa (Magath nel 1983, i due gol olandesi ai mondiali del 1978) probabilmente non li avrebbe presi mai nessun essere umano. Ma se […]
Al Campo sportivo comunale Enea Nannini nessuno veniva per vincere. Come per le tabelline a scuola, i risultati erano già scritti. Poche squadre uscivano dall’Enea Nannini con un pareggio in tasca, e quando se ne andavano avevano il sorriso stampato in faccia di chi dopo una vita ha finalmente incontrato Babbo Natale. Il professor Querzoli, latinista in pensione più o meno dalla caduta dell’Impero Romano, che non si perdeva un incontro casalingo e mandava al diavolo gli avversari e i […]
“Il calcio è uno sport che si gioca undici contro undici e alla fine vincono i tedeschi” (Gary Lineker) Il gol di Kroos al novantaduesimo contro la Svezia rilancia il mito dell’imbattibile Germania, che comunque vada arriva sempre fra le prime quattro. Sempre? beh non proprio, in tempi recenti non ce l’ha fatta nel 1994 e nel 1998 quando non si seppe rinnovarsi dopo la vittoria ad Italia’90 (e comunque fra i due mondiali ebbe modo di vincere l’Europeo di […]
Più vedo le partite del mondiale e sempre più spesso tolgo l’audio del commento (sia lodata la tecnologia) ritrovandomi quasi dentro allo stadio. Ma esattamente chi è che ha pensato che in una telecronaca ci fosse bisogno di un “commento tecnico”? E soprattutto perché il commento tecnico deve essere così invadente? Prendete Nigera Islanda di ieri, dal primo minuto Fenrnado Orsi, ex portiere di serie A ci avverte: “non sarà una bella partita dal punto di vista tecnico” e cavolo, […]
Russia 2018 è la ventunesima edizione dei mondiali di calcio (la ventiduesima sarà in Qatar nel 2022 e sarà giocata a novembre-dicembre per evitare le proibitive temperature estive di quelle zone). Nelle precedenti venti edizioni solo 8 squadre hanno vinto la coppa del mondo il Brasile 5 volte, la Germania 4 (di cui 3 come Germania Ovest) come l’Italia, 2 volte l’Argentina e l’Uruguay, una volta a testa Inghilterra, Spagna e Francia. Ma il numero di vittorie non può bastare […]
Quando Diego Armando Maradona torna in Argentina nel 1993 per iniziare l’ultimo capitolo della sua carriera da calciatoreri si ritrova a giocare un pugno di partite con il Newell’s Old Boys, squadra di Rosario, prima di tornare al suo amato Boca Juniores a Buenos Aires. Il Newell è la squadra più forte di Rosario, gioca in serie A ma non quasi mai competittiva come il il Boca o il River Plate, è una squadra di seconda fascia. Un giornalista durante […]