Blog, In evidenza, La linea gotica, Recensioni

La trilogia di Mr Mercedes: Stephen King contro tutti.

“Steve-O, Steve-O… così rimarrai marchiato per sempre come scrittore di genere horror! Poi non dire che non ti avevo avvertito” L’aneddoto che Stephen King riporta nella nota conclusiva di Stagioni Diverse (1982) mostra come siano volatili i desideri degli uomini; quelle sopra sono infatti parole del suo primo manager e risalgono alla fine del 1976 quando, dopo il successo dei suoi primi due romanzi horror (Carrie e Salem’s Lot), cercava di convincere il suo assistito a cambiare genere per evitare […]

Tags: , , , , ,

Blog, In evidenza, Recensioni

“Aurora nel buio” di Barbara Baraldi

Ci volevano i record di calore di questa pazzesca estate 2024 per bloccare ogni altro tipo di attività e consentirci di recuperare alcuni dei titoli lasciati nel cumulo, ovvero quella torre di libri che ogni buon lettore ha in qualche settore della libreria. Sono i libri “da leggere”, prima o poi (i nostri intorno alla ventina, più qualche e-book nel kindle). Come è noto la presenza di questa torre nelle proprie librerie, a prescindere dalla sua altezza, non può impedire […]

Tags: , , , , , ,

Blog, Recensioni

Antonio Lanzetta – La trilogia del buio

Cominciare la lettura dei romanzi di un autore definito dal Sunday Times “Lo Stephen King italiano” implica aspettative non indifferenti. Ma fin dal primo libro della trilogia, Il buio dentro (La Corte Editore 2016, dello stesso editore i successivi I figli del male, 2018 e Le colpe della notte, 2019) si capisce che il paragone non è peregrino. Quando il plot della storia comincia ad essere chiaro, inevitabilmente ci vengono alla mente le parole di Tullio Dobner (indimenticato traduttore di […]

Tags: , , , ,