[025/100] Torniamo su Fabrizio De Andrè. Inevitabilmente ci verrebbe da dire ma in realtà grazie a contingenze artistiche, visto che, in occasione di una call espositiva proporremmo nei prossimi giorni un nostro omaggio fotografico a questo capolavoro poetico di Georges Brassens tradotto in Italiano da Faber. Il cantautore genovese aveva un’enorme stima per il francese, così enorme che non lo volle mai incontrare per paura di rovinare l’idea che aveva di lui, non voleva cioè restare deluso dall’incontrare un proprio […]
[013/100] Rimini. Dalla Treccani: Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. Dalle memorie: indefinito luogo mitologico e mitizzato che si estendeva da Gabicce Monte a Bellaria – Igea Marina capace di alimentare e spesso rendere reali leggende passate alla memoria collettiva e al contempo falsificare realtà poi cancellate, più o meno opportunamente, dalla medesima memoria collettiva. Prima luogo canonico delle vacanze estive ripetutamente ripetute […]